
“È importante tener presente che nella fisica odierna,
non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l’energia.”
(Richard Feynman)
“Non è necessario credere che il Qi esista,
è fondamentale praticare come se esistesse.”
(Chang Dsu Yao)
Care amiche e cari amici,
sono felice di invitarvi a questa occasione nuova e speciale per praticare insieme nell’abbraccio della montagna. Prego tutte le persone interessate di affrettarsi ad iscriversi: riserveremo i nostri posti al rifugio Mondovì (Piemonte, Cuneo) entro il 31 marzo.
Il trekking meditativo ‘I sentieri dell’energia’ propone pratiche semplici e profonde per esplorare l’energia come esperienza. Lavorando sul respiro e sulla presenza, queste giornate offriranno un percorso di sensibilità, concentrazione e consapevolezza, nell’abbraccio della natura e della montagna.
‘Energia’ è un concetto tanto essenziale quanto elusivo. In fisica, l’energia viene misurata come una quantità. Determinando la capacità di azione di un sistema, può assumere diverse forme: cinetica, gravitazionale, elettromagnetica, eccetera. La natura dell’energia, tuttavia, rimane indefinita.
Lo stesso termine viene anche utilizzato in altri contesti, con accezioni di significato riconducibili alla sfera umana. Energia può indicare per esempio forza di carattere o vitalità fisica.
Nell’arco della storia, molte civiltà e culture hanno speculato intorno al concetto di energia. Dal termine greco ἐνέργεια (enérgheia), al mana melanesiano, al cinese 氣 (qi), al sanscrito प्राण (prāṇa), è possibile derivare un denominatore comune: energia come esperienza, come ‘forza vitale’, sorgente di vigore del corpo, lucidità della mente e gioia dell’animo.
Per coltivare queste qualità, varie tradizioni hanno dato vita a discipline psicofisiche e meditative. Al di là delle divergenze concettuali dettate dalle specificità delle filosofie d’origine – e sfrondandole da una certa dose di romanticismo spirituale e semplificazioni New Age –, in generale queste pratiche riconducono l’esperienza dell’energia a due azioni concrete: il controllo del respiro e la presenza mentale.
Alcune scuole di meditazione contrappongono questi due approcci come vie in contrasto. Per esempio, alcune linee di buddismo teravada sconsigliano un certo lavoro sul respiro per non alterare le ‘vibrazioni naturali’ della persona meditante: secondo questa filosofia, solo attraverso la visione profonda ed equanime della propria natura è possibile liberarsi dalle cause della sofferenza. Alla base di questo pensiero si trova l’intuizione che per spezzare la catena dell’origine dipendente è essenziale praticare l’osservazione imparziale delle sensazioni naturali: la sensazione è infatti il legame tra contatto e reazione.
All’opposto di questo panorama di pratiche, alcune tradizioni yoga pongono l’accento primario proprio sulla padronanza del respiro. Il respiro è il ponte tra il sistema volontario ed il sistema autonomo: un utilizzo consapevole del respiro permette di concentrare l’energia vitale nei centri spinali e nel cervello, ‘ricaricando’ corpo e mente e trascendendo le distrazioni dei cinque sensi. Secondo queste scuole solo attraverso la padronanza del respiro è possibile controllare il flusso di energia, raggiungendo i più elevati stati contemplativi e di realizzazione.
Non mancano tuttavia approcci integrativi, dove le due azioni sono viste come complementari ed inseparabili. Un noto detto taoista, per esempio, afferma: “là dove va la mente, là è il Qi (=energia/respiro)”. Questa prospettiva rende futili le varie discussioni, dichiarando che il lavoro sul respiro è un lavoro di presenza mentale, e la pratica della presenza mentale ha un impatto sul respiro. Entrambe le azioni sono pratiche energetiche.
Se il discorso vi incuriosisce e volete esplorarlo attraverso la pratica, non esitate ad iscrivervi a questo evento speciale. Per venire incontro alle persone desiderose di partecipare, è nostra prerogativa mantenere i costi contenuti senza intaccare qualità e dedizione. A presto, e spargete la parola!
Per informazioni ed iscrizioni:
Stella: +39 340 39 45 389 (Whatsapp)

Leave a Reply