Search

Gabriele Goria

meditation, kung fu, drawing, and artistic research

Energy & Voice – a forest retreat in Finland (July 26th-28th)

Registrations are open: warmly welcome!

World Tai Chi Day – 29.4.2023

Dear all,

on Saturday 29th April we will celebrate World Tai Chi Day with a free Tai Chi session in Hesperianpuisto (Töölönlahti, Helsinki – the park area beside the Opera). If you wish to hang out with us after the practice, you can bring food and drinks for a picnic!

This is a worldwide event which happens at 10 am local time. In the recent years Tai Chi has been declared intangible heritage of humanity.

Welcome, and feel free to share!

Kung fu – outdoor course starting in May 2023

A new outdoor course is coming in May: if you wish to learn something inspiring, healthy and powerful, register for these classes and join our practice!

Registrations are open.

Feel free to share, and warmly welcome!

New seminar in April-May 2023 – online (Zoom) and live (Helsinki)

Dear friends, 

in April-May I will hold this unique series of lessons, exclusively dedicated to the practice of Pa Tuan Chin (Baduanjin). In this course I will share the tiniest details for a beneficial practice, as well as the articulated theory and Traditional Chinese Medicine related to each technique. You can follow the lessons live or online, or both, at the same friendly price. 

Info and registrations – to be done by March 31st – are in the attached flyer. Don’t miss this special opportunity, and if you can: help me to share!

Warmly welcome!

I Sentieri dell’energia – trekking meditativo con Gabriele Goria

“È importante tener presente che nella fisica odierna,

 non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l’energia.”

(Richard Feynman)

“Non è necessario credere che il Qi esista,

è fondamentale praticare come se esistesse.”

(Chang Dsu Yao)

Care amiche e cari amici,

sono felice di invitarvi a questa occasione nuova e speciale per praticare insieme nell’abbraccio della montagna. Prego tutte le persone interessate di affrettarsi ad iscriversi: riserveremo i nostri posti al rifugio Mondovì (Piemonte, Cuneo) entro il 31 marzo.

Il trekking meditativo ‘I sentieri dell’energia’ propone pratiche semplici e profonde per esplorare l’energia come esperienza. Lavorando sul respiro e sulla presenza, queste giornate offriranno un percorso di sensibilità, concentrazione e consapevolezza, nell’abbraccio della natura e della montagna.

‘Energia’ è un concetto tanto essenziale quanto elusivo. In fisica, l’energia viene misurata come una quantità. Determinando la capacità di azione di un sistema, può assumere diverse forme: cinetica, gravitazionale, elettromagnetica, eccetera. La natura dell’energia, tuttavia, rimane indefinita.

Lo stesso termine viene anche utilizzato in altri contesti, con accezioni di significato riconducibili alla sfera umana. Energia può indicare per esempio forza di carattere o vitalità fisica.

Nell’arco della storia, molte civiltà e culture hanno speculato intorno al concetto di energia. Dal termine greco ἐνέργεια (enérgheia), al mana melanesiano, al cinese 氣 (qi), al sanscrito प्राण (prāṇa), è possibile derivare un denominatore comune: energia come esperienza, come ‘forza vitale’, sorgente di vigore del corpo, lucidità della mente e gioia dell’animo.

Per coltivare queste qualità, varie tradizioni hanno dato vita a discipline psicofisiche e meditative. Al di là delle divergenze concettuali dettate dalle specificità delle filosofie d’origine – e sfrondandole da una certa dose di romanticismo spirituale e semplificazioni New Age –, in generale queste pratiche riconducono l’esperienza dell’energia a due azioni concrete: il controllo del respiro e la presenza mentale.

Alcune scuole di meditazione contrappongono questi due approcci come vie in contrasto. Per esempio, alcune linee di buddismo teravada sconsigliano un certo lavoro sul respiro per non alterare le ‘vibrazioni naturali’ della persona meditante: secondo questa filosofia, solo attraverso la visione profonda ed equanime della propria natura è possibile liberarsi dalle cause della sofferenza. Alla base di questo pensiero si trova l’intuizione che per spezzare la catena dell’origine dipendente è essenziale praticare l’osservazione imparziale delle sensazioni naturali: la sensazione è infatti il legame tra contatto e reazione.

All’opposto di questo panorama di pratiche, alcune tradizioni yoga pongono l’accento primario proprio sulla padronanza del respiro. Il respiro è il ponte tra il sistema volontario ed il sistema autonomo: un utilizzo consapevole del respiro permette di concentrare l’energia vitale nei centri spinali e nel cervello, ‘ricaricando’ corpo e mente e trascendendo le distrazioni dei cinque sensi. Secondo queste scuole solo attraverso la padronanza del respiro è possibile controllare il flusso di energia, raggiungendo i più elevati stati contemplativi e di realizzazione. 

Non mancano tuttavia approcci integrativi, dove le due azioni sono viste come complementari ed inseparabili. Un noto detto taoista, per esempio, afferma: “là dove va la mente, là è il Qi (=energia/respiro)”. Questa prospettiva rende futili le varie discussioni, dichiarando che il lavoro sul respiro è un lavoro di presenza mentale, e la pratica della presenza mentale ha un impatto sul respiro. Entrambe le azioni sono pratiche energetiche.

Se il discorso vi incuriosisce e volete esplorarlo attraverso la pratica, non esitate ad iscrivervi a questo evento speciale. Per venire incontro alle persone desiderose di partecipare, è nostra prerogativa mantenere i costi contenuti senza intaccare qualità e dedizione. A presto, e spargete la parola!

Per informazioni ed iscrizioni:

Stella: +39 340 39 45 389 (Whatsapp)

Otto Pezze di Broccato – sabato 25 febbraio 2023

Traducibile letteralmente come “le otto pezze di broccato”, il Pa Tuan Chin è un’antichissima sequenza di ginnastica posturale radicata nei principi di medicina tradizionale cinese. Composta da otto esercizi, questa sequenza pone un accento particolare sulla coordinazione tra respiro e movimento per ottimizzare la termoregolazione e rivitalizzare l’organismo.

Al giorno d’oggi il Pa Tuan Chin viene praticato non soltanto nell’ambito delle arti marziali orientali, ma anche nei settori delle discipline somatiche e del benessere. Oltre ad essere un efficace esercizio di salute e di preparazione all’attività fisica, il Pa Tuan Chin favorisce uno stato mentale di calma e lucidità, divenendo un ottimo supporto alla meditazione.

sabato 25 febbraio 2023 con Gabriele Goria in DIALOGO-TEORIA-ESPERIENZA PRATICA per un percorso che possa proseguire oltre questo Seminario

Programma

9:00-10:00 – accoglienza partecipanti, pratica del Pa Tuan Chin ed introduzione

10:00-12:00 – teoria e pratica dei primi quattro esercizi (modalità dinamica e statica “Palo Immobile”)

12:00-13:00 – pausa pranzo

13:00-15:00 – pratica del Pa Tuan Chin; teoria e pratica degli ultimi 4 esercizi (modalità dinamica e statica “Palo Immobile”)

15:00-16:00 – spiegazione del movimento aggiuntivo Pu T’ui; conclusione

Gli otto esercizi del Pa Tuan Chin verranno praticati sia in modalità dinamica che in modalità statica, secondo l’antico metodo Chan Chuang (il ‘palo immobile’). Oltre a rinforzare l’apparato locomotore, questo approccio consente di approfondire le tecniche respiratorie e la consapevolezza dei cosiddetti ‘canali straordinari’ attivati nelle posture principali. Il seminario include il nono movimento ‘Pu T’ui’, o ‘posizione bassa’, aggiunto dalla tarda tradizione per ricapitolare i benefici degli esercizi precedenti in una forma condensata.

Per info ed iscrizioni: Maristella cell.3403945389 (Whatsapp) – email: maritinghi@gmail.com

ATTENZIONE: i posti sono limitati. Per facilitare l’organizzazione del seminario vi preghiamo di effettuare l’iscrizione prima possibile! GRAZIE

Dove: Cuneo – location in fase di definizione

Costo: 40 euro (+10 euro per chi avesse piacere di prenotare il pranzo al sacco)

Cosa portare: vestiti comodi per praticare, scarpe da ginnastica, un blocco per appunti, tappetino yoga, cuscino o panchetta per sedersi

Per chi arriva fuori dal Piemonte, o per chi ne avesse la necessità, stiamo creando una rete di persone disponibili ad ospitare!

Gabriele Goria

Artista marziale, pedagogo e illustratore, pratica arti marziali e meditazione da oltre trent’anni. Gabriele insegna T’ai Chi, meditazione e Kung fu alla University of the Arts di Helsinki (Uniarts – Teak), alternando la produzione artistica alla conduzione di laboratori e seminari in vari istituti per la formazione degli adulti e di studi interreligiosi in Finlandia e in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Active Silence: Reinventing spirituality through art-research, edito da Mimesis nel 2015. Con Don Paolo Scquizzato, Gabriele è coautore del volume Conversazioni intorno al fuoco, edito da Lindau nel 2022. Ancorata al dialogo tra arte e spiritualità, la sua ricerca esplora il rapporto interdipendente tra introspezione ed espressione creativa.

http://www.gabrielegoria.wordpress.comhttp://www.instagram.com/goria.workouthttp://www.instagram.com/gabrielegoria

Kung Fu – lyhyt kurssi Helsingin Aikuisopistossa La 4.3.2023 ja Su 5.3.2023

Rakkaat ystävät,
tervetuloa Kung Fu -kurssiini La 4.3.2023 ja Su 5.3.2023 klo 11-12:30, Helsingin Aikuisopistossa. Ilmoittautumislinkki ja infoa löytyy täältä alhalta.

Kurssilla harjoitellaan Shaolin Quan -tyylisuunnan perustekniikkaa ja liikesarjoja. Shaolin Quan on kuuluisa kiinalainen taistelulaji, jossa harjoitukset ilmaisevat dynaamista voimaa. Kurssin pääpaino on lajin terveyspuolella. Kurssi sopii vasta-alkajille.
https://www.opistopalvelut.fi/helsinginaikuisopisto/course.php?l=fi&t=172877

Meditazione senza frontiere – Meditation without borders

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi a condividere un momento di presenza silenziosa con un piccolo gruppo di meditanti, giovedì 5 gennaio 2023 alle 18-19 (ora italiana). L’evento è gratuito.

Mediteremo in silenzio nelle nostre case in una diretta online tramite Zoom. Attenzione, non è una meditazione guidata: ognuno è libero di seguire la propria pratica. Potete unirvi a noi anche solo per un breve momento, e potete invitare altri amici!

Registrazioni: per ricevere il link Zoom, inviate una email a gabrielegoria79@gmail.com , entro e non oltre la mattina del 5 gennaio. Per facilitare l’incontro, vi preghiamo di connettervi 5 minuti prima dell’inizio.

Durante la meditazione invitiamo tutti a silenziare i microfoni.

A presto!

………………………………

Dear friends,

I am pleased to invite you to share a moment of silent presence with a small group of meditators, on Thursday 5th January 2023 at 19-20 (Finnish time zone). This event is free.

We will meditate silently in our homes through a live connection via Zoom. Attention, this is not a guided meditation: everyone is free to follow their own practice. You are warmly welcome to join us even for a short moment, and to invite other friends!

Registrations: to receive the Zoom link, please send an email to gabrielegoria79@gmail.com , by the morning of January 5th. To facilitate the meeting, we ask you to join the meeting 5 minutes before the start.

During the meditation we invite everybody to mute their microphones.

See you soon!

Pa Tuan Chin – corso online in italiano

Traducibile letteralmente come “le otto pezze di broccato”, il Pa Tuan Chin è un’antichissima sequenza di ginnastica posturale radicata nei principi di medicina tradizionale cinese. Composta da otto esercizi, questa sequenza mira ad educare la coordinazione tra respiro e movimento. Al giorno d’oggi il Pa Tuan Chin viene praticato non soltanto nell’ambito delle arti marziali orientali, ma anche nei settori delle discipline somatiche e del benessere. Oltre ad essere un efficace esercizio di salute e di preparazione all’attività fisica, il Pa Tuan Chin favorisce uno stato mentale di calma e lucidità, divenendo un ottimo supporto alla meditazione.

Questo corso online affiancherà pratica e teoria, proponendo una descrizione dettagliata degli otto esercizi insieme ai principi fondamentali di medicina tradizionale cinese ad essi collegati. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di ricordare e praticare autonomamente e con precisione l’intera sequenza.

Quota di partecipazione: 40 € (individuale, per ogni partecipante al corso)

Preiscrizione: entro martedì 18 ottobre, inviare una email a gabrielegoria79@gmail.com, indicando il vostro nome completo, domicilio, e indirizzo email.

Iscrizione: riceverete via email una fattura da saldare con bonifico entro e non oltre lunedì 24 ottobre.

Piattaforma online: Zoom (il link verrà inviato via email una volta effettuata l’iscrizione)

Lingua: italiano

Quando: ciclo del mercoledì, dal 26 ottobre al 14 dicembre, alle 18:30-19:30 (ora italiana)

Oppure, a scelta: ciclo della domenica, dal 30 ottobre al 18 dicembre alle 10-11 (ora italiana)

Offerta speciale: con la stessa iscrizione, ogni partecipante può seguire entrambi i cicli di lezioni (mercoledì e domenica) senza costi aggiuntivi.

Un caloroso benvenuto!

……………………………………….

Gabriele Goria

Artista marziale, pedagogo e illustratore, pratica arti marziali e meditazione da oltre trent’anni. Gabriele insegna T’ai Chi, meditazione e Kung fu alla University of the Arts di Helsinki (Uniarts – Teak), alternando la produzione artistica alla conduzione di laboratori e seminari in vari istituti per la formazione degli adulti e di studi interreligiosi in Finlandia e in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Active Silence: Reinventing spirituality through art-research, edito da Mimesis nel 2015. Con Don Paolo Scquizzato, Gabriele è coautore del volume Conversazioni intorno al fuoco, edito da Lindau nel 2022. Ancorata al dialogo tra arte e spiritualità, la sua ricerca esplora il rapporto interdipendente tra introspezione ed espressione creativa.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Up ↑